La Fotografia e la più bella delle collezioni

Categoria: Senza categoria (Pagina 2 di 2)

Desiderio mimetico o Necessitá interiore ?

Siamo programmati per la bellezza ?

Desiderio mimetico o Necessitá interiore ? Siamo programmati per la Bellezza ?

Queste sono le domande che vengono proposte al visitatore che invitiamo ad immergersi nelle sensazioni provate da Kandinsky. Proprio come l’artista ci racconta nel suo testo: “SGUARDI SUL PASSATO”

Pitch: In quale momento uno studente di antropologia criminale decise di cambiare radicalmente il suo percorso ? Quali furono le circostanze che fecero discostare un allievo di criminologia da quello che era il suo campo di studio? Mentre Lombroso, Bertillon e Lacassagne abbozzavano le basi teoriche della criminologia, e il dottor Luys cercava la sede dei pensieri criminali nei cervelli congelati di delinquenti decapitati, il giovane Kandinsky sfondava la barriera del concetto primitivo, dallo studio della regione presumibilmente più oscura dell’anima umana alla descrizione della sua interazione con la luce, le forme e i colori.

Fu nel 1889, durante un viaggio di studio nella provincia immensa e remota di Vologda (Russia settentrionale )* che Kandinsky cominció a porsi le prime domande, che dopo vent’anni si sarebbero sviluppate in una vera e propria teoria, quella della necessità interiore della bellezza.

Il percorso segue il suo testo autobiografico, partendo dalla missione tra il popolo Zyryan (probabile origine dei suoi antenati). L’installazione ricrea le condizioni per interpretare le sensazioni da lui sperimentate durante il suo destabilizzante incontro nella provincia, che si riveló tutt’altro rispetto al pregiudizio collettivo.

Invece di trovare un ambiente tetro abitato da delinquenti, possibili cavie per un ricercatore di antropologia criminale, si ritrovó inaspettatamente circondato da piccole comunità che vivevano in isbe dai colori vivaci…

* Dal 28 maggio al 3 luglio 1889, vedi Кандинский В. В. Избранные труды по теории искусства: В 2-х т. Издание второе, исправленное и дополненное/ Под ред. Н. Б. Автономовой, Д. В. Сарабьянова, В. С. Турчина. Т. 2. 1918—1938. — М.: Гилея, 2008. — С. 365—393, 427—438.; Северюхин Д. Я., Лейкинд О. Л. Художники русской эмиграции (1917—1941). Биографический словарь. — Санкт-Петербург, 1994. — С. 232.

CALL FOR PAPER – ATELIER 41 – THE FIRST FIFTY SELFIES IN THE HISTORY OF PHOTOGRAPHY ?

WORK IN PROGRESS, ATELIER 41 is preparing a project on the earliest photographic selfportraits which will become an exhibition during the 3rd Biennale di Senigallia, Summer 2023.

ATELIER 41 receives contributions and suggestions in any language, the proposals can be sent to: pubblicare@atelier41.press

Access to the dedicated page : https://atelier41.org/call-for-paper-atelier-41-the-first-fifty-selfies-in-the-history-of-photography/

DECALOGO ATELIER 41

I. La Rivista cartacea “ATELIER41” esce il primo del mese. E le mostre si inaugurano ogni inizio di mese, durano fino al pomeriggio del quarto sabato, vigilia del mercato della Filandia

II. Il numero delle opere esposte su i muri é limitato ma le altre opere illustrate nalla rivista se trovanno sui tavoli

III. Le cornice sono nere, naturale o bianche secondo l’epoca di stampa

IV. Ogni uscita è accompagnata da un manifesto (100X70 o 70×50 cm) che ha la funzione anche di “Invito”

V. Le mostre sono gratuite, aperte su richiesta, in estate generalmente nel tardo pomeriggio, dalle 18 alle 20

VI. Accanto alll’esposizione sarà operante in modo continuativo una libreria specialistica di storia dalla fotografia; si trovano in particolare gli Autori esposti, i cui cataloghi sono nella collezione dei Taccuini Maltagliati. L’indirizzo della libreria e Via Maierini 17, Senigallia (a pochi passi dal Comune).

VII. Accanto alla libreria, al numero 19 della stessa via Maierini, si trova il Laboratorio di Consulenza “CONSIGNED. IT” , su appuntamento, per collezionisti o archivisti di fotografie antiche o artistiche.

VIII. Presso questo Atelier si sviluppa e si organizza l’attività della Biennale di Senigallia, la cui secunda edizione sarà dal 22 al 24 giugno 2021.

IX La pubblicizzazione dell’evento si trova online nel sito della Biennale di Senigallia: biennaledisenigallia.it

X. Una volta l’anno, ogni dicembre, a supporto del Premio La Muta, si prepara un’Asta di beneficenza che si terrà presso l’Atelier 41, l’asta di Natale.




Articoli più recenti »

© 2023 ATELIER41

Tema di Anders NorenSu ↑